
Riqualificazione viabilità e infrastrutturazione area del polo museale del Porto Vecchio
L’importante intervento di riqualificazione della viabilità e di infrastrutturazione dell’area del polo museale, realizzato dalla Innocente & Stipanovich in associazione temporanea di imprese con la Adriacos Srl di Latisana, è stato il primo che ha interessato il più ampio progetto di recupero, restauro e valorizzazione del complesso del Porto Vecchio di Trieste.
L’area di intervento è quella che comprende l’area tra il terrapieno di Barcola-Bovedo, costituito prevalentemente da fasci di binari ormai in disuso e da una fascia di edifici paralleli al mare, e l’area del Molo 0, che comprende prevalentemente immobili storici, una volta destinati allo stoccaggio delle merci, la centrale elettrica e la centrale idrodinamica.
Le operazioni hanno riguardato in particolare la sistemazione e messa in sicurezza di una viabilità che collegasse il Polo museale del Porto Vecchio nella direzione dalla città verso il Polo e da viale Miramare verso il Polo. Nello specifico è stato realizzata la viabilità di collegamento al Polo museale e una rotatoria di regolazione dei flussi tra viale Miramare e la viabilità interna al Porto Vecchio.
Le opere di infrastrutturazione urbana (sottoservizi a rete) sono stati necessari per garantire la funzionalità degli insediamenti futuri dell’area del Porto Vecchio, in quanto la rete dell’area ex portuale nel suo complesso era caratterizzata da condotte vetuste – comprendenti gli impianti idrici, elettrici, le fognature, la rete del gas e quella di drenaggio urbano – dovute al progressivo abbandono dell’area da quando le attività portuali sono state trasferite al Porto Nuovo.
Il progetto di massima sviluppato per le infrastrutture a rete prevedeva, in sintesi:
- Acquedotto: la posa di una nuova dorsale distributiva in grado di servire tutta l’area ex portuale e collegata ad anello con la rete idrica cittadina rispettivamente a Barcola e in largo Santos e la realizzazione, a partire dalla suddetta dorsale, di una rete di distribuzione interna al comprensorio ex portuale
- Energia Elettrica: la posa di una nuova rete MT connessa ad anello con la cabina principale Valmartinaga e con la rete MT in Largo Santos, la realizzazione delle nuove cabine MT/BT e la posa della rete di distribuzione interna
- Fognatura: la realizzazione di un nuovo impianto fognario per il convogliamento delle sole acque nere, da collegarsi in parte alla nuova stazione di sollevamento denominata Cavalcavia di Barcola e in parte alla rete ubicata in prossimità di largo Santos
- Drenaggio Urbano: la realizzazione di un nuovo collettamento per le sole acque meteoriche con successivo scarico in parte in pozzi perdenti previa opportuna filtrazione (in linea con il principio dell’invarianza idraulica), e in parte lungo i torrenti tombati (torrente Martesin e torrente Chiave) e lungo i canali di scarico a mare esistenti
- Illuminazione Pubblica: la realizzazione dei nuovi cavidotti, pali e corpi illuminanti secondo il modello Trieste.
- Rete di distribuzione del gas: la rete è stata sviluppata, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, in una fase successiva a quella della stesura del Progetto di Massima. È stata prevista la realizzazione di una nuova dorsale di media pressione collegata ad anello rispettivamente con la condotta di media ubicata a Barcola e con quella, attualmente in fase di realizzazione, in largo Santos, la realizzazione di nuove cabine MP/BP, la realizzazione della rete di distribuzione interna in bassa pressione.
La pavimentazione del piazzale antistante la Centrale Idrodinamica e il Magazzino 27 è stata decorata con un’opera dell’artista Elisa Vladilo, intervento offerto dalle imprese esecutrici.


Scopri anche
Lavori di manutenzione straordinaria per rifacimento copertura dell’ISIS “L. da Vinci, G.R. Carlo Sandrinelli”
Lavori di adeguamento antisismico edificio parascolastico
Riqualificazione dell’ala sinistra del Magazzino 26 nel Porto Vecchio
Ristrutturazione e ampliamento del Civico Acquario Marino
Lavori di risanamento conservativo e miglioramento strutturale per la scuola elementare Presihov Voranc
Riqualificazione viabilità e infrastrutturazione area del polo museale del Porto Vecchio
Lavori di ripristino del camminamento e rifacimento della copertura del Castello di Gradisca
Interventi di messa in sicurezza e antincendio dell’Ospedale Burlo Garofolo
Interventi di ristrutturazione e restauro dell’Ex Carli (Via Teatro Romano 7, Trieste)
Risanamento conservativo stabili di Via Lazzaretto Vecchio